Cinque anni di Protezione Civile

Data pubblicazione: 23 Mar, 2014
Categoria: Rassegna stampa

PREZIOSO IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

Cinque anni di Protezione Civile

Il corpo della Protezione Civile di Cinisello Balsamo ha compiuto cinque anni nei gior­ni scorsi. Cinque anni, fatti di interventi du­rante le grandi emergenze nazionali: all’Aquila, dopo il terremoto; ad Aulla. in seguito all’al­luvione in Lunigiana: in Emilia, a supporto del­le popolazioni terremotate di Mirandola e Ca­vezze Emergenze nazionali, ma non solo: il grosso del lavoro che svolge il gruppo, è quel­lo sul territorio comunale. L’associazione lavo­ra, infatti, in stretta collaborazione con l’ammi­nistrazione comunale, la polizia locale, i Vigili del Fuoco, gli uffici tecnico ed ecologia fornen­do supporto alla soluzione delle piccole e gran­di emergenze che investono il nostro territorio. Dall’intervento in caso di intense piogge nei punti fragili della città, alle uscite per la rimo­zione di alberi caduti per il vento o per la neve, al supporto all’evacuazione in caso di incendio: questo hanno fatto e continuano a fare i volon­tari del gruppo, per il territorio comunale. Non mancano, poi. le attività  di formazione che l’as­sociazione svolge, in città , sui temi di preven­zione, autoprotezione e sicurezza nelle scuole e per i cittadini. Il Centro di Coordinamento del­la Provincia di Milano inoltre, ha recentemen­te conferito al gruppo l’incarico di coprire il ter­ritorio di Sesto San Giovanni in caso di esondazione del fiume Lambro. un impegno impor­tante che è anche il riconoscimento della pro­fessionalità  dell’attività  sinora svolta. Da sottolineare come il Corpo della Protezione Civile non intervenga solo per le emergenze, ma cer­chi di mantenere uno sguardo di medio termine e di monitoraggio del territorio e dei suoi ri­schi. Si scopre così che. non avendo corsi d’ac­qua che insistono sul territorio cittadino, i rischi idrogeologici per Cinisello Balsamo sono limi­tati, ma sono molto più significativi quelli deri­vanti dall’intensa urbanizzazione del suolo cit­tadino e dall’alto tasso di densità  abitativa in particolare in prossimità  delle grande arterie di comunicazione come autostrade e strade a scorrimento veloce che circondano la nostra città. I rischi che la Protezione Civile cerca di preve­dere, sono quindi legati al rischio di incidenti che coinvolgano mezzi di trasporto con mate­riali tossici, piuttosto che dotarsi di strutture per l’accoglienza di centinaia di persone sfollate da condomini colpiti da incendi od eventi che ne mettano a rischio la sicurezza. Competenze e lungimiranza che determinano questo bilancio più che positivo dell’attività  del gruppo, parti­to 5 anni fa con solo qualche pettorina e qualche caschetto e che grazie all’attività dei volontari e al sostegno di privati ed aziende e cresciuto e continuerà a crescere.

Letizia Pellegatta

Fonte: LaCittà  19 Marzo 2014

News correlate

Diventa volontario del servizio civile universale

Hai mai pensato di diventare VOLONTARIO del SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE??? 😊 Il Servizio civile universale (Scu) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace...

Certificazione ISO 9001

 ISO 9001 Dal 2 Giugno 2022 la nostra associazione ha raggiunto un altro importante obiettivo; abbiamo ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 riconosciuta a livello internazionale, ed assegnata solo a chi sottopone volontariamente i propri processi operativi ad un...

30 Anni di Volontariato: Grazie Presidente Vincenzo Acquachiara

Oggi celebriamo un traguardo speciale, che non riguarda solo una persona, ma l’intera comunità: 30 anni di volontariato del nostro presidente Vincenzo Acquachiara. Esattamente tre decenni fa, Vincenzo muoveva i suoi primi passi nel mondo del volontariato. Iniziò come...

Traguardo 100 Volontari iscritti

Un traguardo straordinario per il Corpo Volontari Protezione Civile di Cinisello Balsamo, che con fierezza celebra il raggiungimento dei 100 volontari iscritti. Un risultato che va oltre il semplice numero: è un simbolo di passione, sacrificio e impegno condiviso, che...

Via E. de Amicis, 42, 20092 Cinisello Balsamo (MI)

331 5321787

info@protezionecivilecinisellobalsamo.it

Seguici sui social!