Porte aperte ai profughi da Lampedusa in hotel
Porte aperte ai profughi da Lampedusa in hotel
Accolti all’hotel York di Cinisello i dieci profughi libiri che sono stati provvisoriamente accolti a Cinisello come da accordi con la Protezione civile. Che si accolla le spese del “soggiorno”
Cinisello Balsamo, 13 maggio 2011 – Sguardi fissi nel vuoto, volti frastornati dopo una lunga notte di viaggio dal campo di Manduria, in Puglia, fino a Milano. Sono arrivati a Cinisello a bordo di un piccolo pullman e sono stati subito portati all’hotel York i dieci profughi africani che provvisoriamente saranno accolti a Cinisello Balsamo.
Come concordato con la Protezione civile, da ieri mattina anche Cinisello ha attivato la sua collaborazione nell’accoglienza dei profughi provenienti dall’Africa. Si tratta di dieci uomini, tutti giovanissimi e tutti originari di Paesi centro africani. Dalle prime informazioni sarebbero arrivati a Lampedusa dalla Libia, dove forse si erano trasferiti per lavorare prima della guerra. Il loro status di accoglienza non è stato ancora definito. Si tratta di profughi, ma per alcuni di loro potrebbero esserci le prerogative per il diritto all’asilo politico.
Un primo intervento che, come è stato spiegato dall’assessore ai Servizi sociali Siria Trezzi, ha una durata di 10 o 15 giorni e che viene completamente pagato dal dipartimento nazionale della Protezione civile.
«Al Comune è stato chiesto di identificare una struttura adeguata per l’accoglienza e di supportare queste persone per tutte le necessità durante il soggiorno» spiega Trezzi. «Tuttavia i costi sono a carico del dipartimento. Il Comune si è fatto carico di dargli assistenza quotidiana e di mettere a disposizione mediatori linguistici per farli sentire un po’ meno soli».
Un intervento a scadenza, dunque, che però sembra fare da apripista a un impegno diretto del Comune che potrebbe cominciare già nei prossimi giorni.
«Questo tipo di assistenza è transitoria, in quanto nei prossimi giorni si terrà un tavolo provinciale dove si determineranno i criteri e le modalità per dare un’assistenza di più lungo periodo» spiega ancora l’assessore «è chiaro che saremo chiamati come Comune a un impegno umanitario continuativo, che però sarà attivato con un percorso di accoglienza accurato e ben definito nelle regole e nelle dimensioni».
Di fatto il Comune si preparerebbe a dare ospitalità in modo continuativo a un gruppo di 5 o 6 profughi che però dovranno avere uno status definito di rifugiati politici o di profughi provenienti da zone di guerra. Persone sulle quali l’amministrazione comunale intende investire con un impegno di inserimento e integrazione.
Non sono ancora state definite le modalità, anche se è chiaro che il Comune non potrà offrire alloggio in un albergo così come sta avvenendo in questi giorni.
Si sta invece valutando la possibilità di utilizzare la struttura di seconda accoglienza Papa Giovanni Paolo II di via Brodolini. Dal primo giugno il centro sarà affidato in gestione alla cooperativa La Cordata, che già opera nel quartiere Barona a Milano. I circa 40 posti a disposizione nella struttura saranno trasformati in abitazioni temporanee per studenti, lavoratori, famiglie in difficoltà e anche per stranieri. A questo proposito, i profughi che verranno assegnati a Cinisello potrebbero essere ospitati e assistiti proprio nel centro di via Brodolini.
di Rosario Palazzolo
News correlate
Diventa volontario del servizio civile universale
Hai mai pensato di diventare VOLONTARIO del SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE??? 😊 Il Servizio civile universale (Scu) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace...
Certificazione ISO 9001
ISO 9001 Dal 2 Giugno 2022 la nostra associazione ha raggiunto un altro importante obiettivo; abbiamo ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 riconosciuta a livello internazionale, ed assegnata solo a chi sottopone volontariamente i propri processi operativi ad un...
IT-ALERT Lombardia 19 Settembre 2023Martedì 19 Settembre 2023 in Lombardia è arrivato il messaggio Test di allerta di IT-ALERT un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una...
Volontario di Protezione Civile perde la vita in servizio Era un volontario della Protezione Civile di Preone in Friuli Venezia Giulia, ed era impegnato in un'attività di messa in sicurezza, dopo la forte ondata di maltempo che si è abbattuta in questi giorni nel...
Assessore Regionale alla Protezione Civile visita la nostra sedeIeri 12/07/2023 l’Assessore Regionale alla Protezione Civile Romano La Russa ha visitato la nostra sede, ed è stato per tutti i volontari un’onore averlo con noi. Ha fatto insieme a noi volontari il giro...
Via E. de Amicis, 42, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
331 5321787
info@protezionecivilecinisellobalsamo.it
Seguici sui social!