Il silenzioso ‘esercito del bene’

Data pubblicazione: 13 Mar, 2014
Categoria: Rassegna stampa

STORIE: viaggio tra i volontari impegnati sul territorio contro la crisi e l’indifferenza

Il silenzioso ‘esercito del bene’

Tanti i giovani che si mettono alla prova quotidianamente

di Monica De Astis

E’ proprio vero: c’è più gioia nel dare che nel ricevere. Non è solo una massima degli At­ti degli Apostoli, ma un accostamento di parole che riassume lo spirito del ‘fare senza voler in­dietro nulla’. Lo spirito del vo­lontariato insomma. Quel volontariato che, soprattut­to nei periodi di crisi e incertez­za, si trasforma in vera e propria ancora di salvezza arrivando a co­prire le carenze dello Stato e delle amministrazioni. Coesione sociale, cultura, coo­perazione, rivalorizzazione della persona, sanità  e molto altro ancora: infiniti, i rami attraver­so cui ci si può mettere al servizio del prossimo. E il Nordmilano in questo è un caso esemplare. Per capirlo è bastato un rapido ‘viaggio’ tra i Comuni di Sesto, Cinisello e Bresso. Tante affascinanti storie di chi sia all’interno di associa­zioni che autonomamente, dedica parte del proprio tempo a rendersi utili agli altri. Ma cosa li spinge a farlo? Mol­te le risposte, come molte sono le esperienze personali che hanno portato gli intervistati alla grande scelta. Tutte però, sono legate da un filo conduttore: la convin­zione che attraverso il proprio ope­rato, qualcosa possa cambiare, e in positivo.

Il primo a crederci è Michele, gio­vane consigliere comunale sestese, che da anni s’impegna per portare in città  alcuni bambini del Sahara Occidentale, dandogli l’opportunità  di ricevere cure mediche e conoscere un nuovo mondo. Significativa poi, l’espe­rienza di Giulia al Centro di Cultura Popolare del quartiere Marzabotto di Sesto: «Aiutare adolescenti poco seguiti a trova­re una motivazione per impe­gnarsi nello studio è complicato, ma quando una ragazzina dopo mesi passati a dire ‘non mi piace niente’, capisce che vorreb­be ‘diventare giornalista’, ecco che qualcosa si è mosso». In una società  traboccante di at­tività  per passare il tempo, c’è an­he chi, per fortuna, vuole usar­lo in modo utile, senza sprecar­lo. E’ il caso di Alessandro, l’Operatore del Sorriso bressese, che assieme ad altri quat­tordici formidabili ‘clown porta sorrisi e allegria negli ospeda­li del Nordmilano, e di Ales­sandro il sestese, che appena può si spende per aiutare persone in carrozzina e adolescenti a studiare e riparare il pc. «Non si tratta solo di usare bene il pro­prio tempo – spiega il sestese – ma anche di non lasciare le per­sone sole».

Il contrasto alla solitudine e all’emarginazione di chi e in dif­ficoltà, ha spinto anche Martina, Corinne ed Enzo a mettersi a completa disposizione del prossimo; l’operato in Croce Rossa e Protezione Civile è uno degli esempi più nobili per mostrare quanto la cura dell’altro sia fon­damentale. «La cura del prossi­mo non si vede solo nelle gran­di emergenze – spiega Enzo -, ma soprattutto nel quotidiano». A saperlo bene è anche Lorena, la giovane volontaria di un’asso­ciazione ‘made in Sesto’: si trat­ta dell’Associazione Volontari Ospedalieri (AVO), che opera in ospedale e case di riposo per portare allegria a chi e mala­to.

A fianco di queste motivazioni, infine, ce ne sono anche di più pragmatiche, come il ‘fare gruppo’ e la ric­chezza formativa che il volontariato procu­ra. «Un arricchimento per gli altri – lo defini­sce Viviana di Emergen­cy – ma soprattutto, per il volon­tario stesso». Anche Emergency, fondata dal sestese Gino Strada e fiore all’occhiello del­la città e quest’anno, festeggia i suoi 20 anni di vita e interven­to in 16 paesi del mondo.

Fonte: Il Gazzettino di Sesto San Giovanni 13 Marzo 2014

News correlate

Diventa volontario del servizio civile universale

Hai mai pensato di diventare VOLONTARIO del SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE??? 😊 Il Servizio civile universale (Scu) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace...

Certificazione ISO 9001

 ISO 9001 Dal 2 Giugno 2022 la nostra associazione ha raggiunto un altro importante obiettivo; abbiamo ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 riconosciuta a livello internazionale, ed assegnata solo a chi sottopone volontariamente i propri processi operativi ad un...

30 Anni di Volontariato: Grazie Presidente Vincenzo Acquachiara

Oggi celebriamo un traguardo speciale, che non riguarda solo una persona, ma l’intera comunità: 30 anni di volontariato del nostro presidente Vincenzo Acquachiara. Esattamente tre decenni fa, Vincenzo muoveva i suoi primi passi nel mondo del volontariato. Iniziò come...

Traguardo 100 Volontari iscritti

Un traguardo straordinario per il Corpo Volontari Protezione Civile di Cinisello Balsamo, che con fierezza celebra il raggiungimento dei 100 volontari iscritti. Un risultato che va oltre il semplice numero: è un simbolo di passione, sacrificio e impegno condiviso, che...

Via E. de Amicis, 42, 20092 Cinisello Balsamo (MI)

331 5321787

info@protezionecivilecinisellobalsamo.it

Seguici sui social!