5×1000
Che cos’è
A partire dalla Legge Finanziaria del 2006, lo Stato ha stabilito di destinare – a titolo sperimentale – in base alla scelta del contribuente, una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno di particolari enti no profit, di finanziamento della ricerca scientifica, universitaria e sanitaria.
Il cinque per mille è una forma di finanziamento che non comporta oneri aggiuntivi al contribuente, dal momento che questi, tramite la compilazione dell’apposita sezione nella dichiarazione dei redditi, sceglie semplicemente la destinazione di una quota della propria IRPEF.
Come scegliere di destinare il 5 per 1000
A) Scelta della finalità (Legge Finanziaria 2010)
Il contribuente può destinare il 5 per mille della propria imposta sul reddito, apponendo la propria firma in uno degli appositi riquadri che figurano nei modelli, corrispondenti alle finalità di sostegno previste dalla normativa. In tal modo, il contribuente può decidere se supportare:
- associazioni di volontariato e altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni di promozione sociale e associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a) , del decreto legislativo n. 460 del 1997;
- gli enti di ricerca scientifica e università;
- gli enti di ricerca sanitaria;
- le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge;
- le attività sociali svolte dal comune di residenza.
E’ possibile esprimere una sola scelta di destinazione.
Fac Simile dichiarazioni
B) Scelta del soggetto (Organizzazioni, Enti, Associazioni)
Il contribuente, oltre a scegliere la finalità di destinazione apponendo la propria firma in una delle aree previste, può scegliere il soggetto (organizzazione, ente, associazione) indicando il codice fiscale dello stesso.
C) Mancata scelta
Se il contribuente non dovesse dare alcuna indicazione (relativamente al proprio 5 per mille), la quota prevista rimarrà allo Stato.
News correlate
Diventa volontario del servizio civile universale
Hai mai pensato di diventare VOLONTARIO del SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE??? 😊 Il Servizio civile universale (Scu) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace...
Certificazione ISO 9001
ISO 9001 Dal 2 Giugno 2022 la nostra associazione ha raggiunto un altro importante obiettivo; abbiamo ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 riconosciuta a livello internazionale, ed assegnata solo a chi sottopone volontariamente i propri processi operativi ad un...
Open Day
Emergenza Emilia Romagna 2023Nella notte tra il 16 e il 17 maggio 2023 l’Emilia Romagna vive una tra le più violente e disastrose alluvioni degli ultimi decenni. Nei giorni immediatamente successivi noi del Corpo Volontari Protezione Civile Cinisello Balsamo siamo...
Meccanismo protezione civile europeo
Via E. de Amicis, 42, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
331 5321787
info@protezionecivilecinisellobalsamo.it
Seguici sui social!